Vai al sito parlamento.it Vai al sito camera.it

Portale storico della Camera dei deputati

Bibliografia del Parlamento

Riferimenti bibliografici relativi a libri ed articoli di periodici che hanno per oggetto il Parlamento italiano dalla concessione dello Statuto Albertino nel 1848 fino ai giorni nostri, la Consulta nazionale, l'Assemblea Costituente, nonchè gli studi in materia elettorale (leggi, procedure, comportamento), con riferimento alle elezioni politiche nello stesso periodo storico sia a livello nazionale che locale.
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 4 accedi alla pagina successiva dell'elenco

  • Pace Alessandro
    L'insindacabilità parlamentare tra la "libertà della funzione" (delle Camere) e la verifica (non più soltanto "esterna"?) del "corretto esercizio del potere"
    Giurisprudenza costituzionale. - 43 (1998), n. 4, p. 2214-2220

  • Pace Alessandro
    Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi
    Padova : Cedam, 1997. - xvi, 199 p.
    • Ripubblicazione con modifiche di tre saggi: La causa della rigidità costituzionale (p. 1-96), L'instaurazione di una nuova Costituzione (p. 97-151) e Leggi di incentivazione e vincoli sul futuro legislatore (p. 153-180). La seconda edizione riveduta e ampliata è del 2002

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    Processi costituenti italiani 1996-97
    Diritto pubblico. - 3 (1997), n. 3, p. 581-602
    • Numero monografico dedicato a: "La riforma costituzionale nel progetto della Commissione bicamerale".

      Tradotto in spagnolo con il titolo "Procesos constituyentes italianos 1996-97" in: Cuadernos constitucionales de la Cátedra Fadrique Furió Ceriol. - 1997, n. 20-21. Ripubblicato con il titolo "Processi costituenti italiani 1996-1997" in: Studi in onore di Leopoldo Elia. - Milano : Giuffrè, 1999. - Vol. 2, p. 1127-1149 e in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace. - 2. ed. riveduta e ampliata. - Padova : CEDAM, 2002, p. 197-226



      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    L'instaurazione di una nuova Costituzione : profili di teoria costituzionale
    Quaderni costituzionali. - 17 (1997), n. 1, p. 7-50
    • Sulla natura e sui limiti del potere costituente. Pubblicato anche, con modifiche, in : Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace. - Padova : Cedam, 1997. - p. 97-151, in: La nascita delle costituzioni europee del secondo dopoguerra : Torino, 25-26 ottobre 1996 / Associazione italiana dei costituzionalisti ; Università degli studi di Torino. - Padova : Cedam, 2000. - p. 79-125 e in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace. - 2. ed. riveduta e ampliata. -Padova : CEDAM, 2002, p. 100-164

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    Brevi note sulla sostanziale conferma dell'art. 138 Cost. nel progetto della bicamerale
    Giurisprudenza costituzionale. - 42 (1997), p. 4199-4206
    • Pubblicato anche in traduzione francese in: Revue française de droit constitutionnel, 11 (2000), p. 493-500 e nel volume: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace. - 2. ed. riv. e ampliata. - Padova : Cedam, 2002. - p. 227-238

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    Le forme extrapenali di responsabilità del Capo dello Stato
    In: Il Presidente della Repubblica / a cura di Massimo Luciani e Mauro Volpi. . - Bologna : Il Mulino, 1997. - p. 371-400

  • Pace Alessandro
    La causa della rigidità costituzionale : una rilettura di Bryce, dello Statuto albertino e di qualche altra Costituzione
    Padova : Cedam, 1996. - x, 108 p.
    • Ripubblicazione in forma autonoma ed ampliata del saggio "La 'naturale' rigidità delle costituzioni scritte" in: "Giurisprudenza costituzionale", 1993, p. 4085-4134. Pubblicato anche in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso. - Padova : CEDAM, 1995, vol. 2. - p. 295-368. I edizione autonoma: Padova : CEDAM, 1995. Ripubblicato con piccole aggiunte in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace, Padova : CEDAM, 1997, p. 1-96 e con ulteriori modifiche in: Potere costituente, rigidità costituzionale, autovincoli legislativi / Alessandro Pace, 2. ed. riveduta e ampliata, Padova : CEDAM, 2002, p. 1-97

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    Il "nulla osta" parlamentare a che il giudice possa decidere la causa nel merito : una questione, ex artt. 24 comma 1, 68 comma 1 e 101 comma 2 Cost., ormai da archiviare?
    Giurisprudenza costituzionale. - 41 (1996), p. 1132-1135

  • Pace Alessandro
    Ineleggibilità, incompatibilità e conflitto di interessi dei parlamentari e dei titolari di organi di governo
    In: Democrazia e cariche pubbliche / a cura di Sabino Cassese e Bernardo Giorgio Mattarella. . - Bologna : Il Mulino, 1996. - p. 53-73

  • Sei domande ai costituzionalisti provocate dal "caso Mancuso"
    Giurisprudenza costituzionale. - 40 (1995), p. 4645-4750

  • Pace Alessandro
    Divagazioni sui decreti legge non convertiti
    Politica del diritto. - 26 (1995), n. 3, p. 393-419

  • Pace Alessandro
    In difesa della "naturale" rigidità delle Costituzioni scritte
    Giurisprudenza costituzionale. - 40 (1995), n. 2, p. 1209-1218

  • Pace Alessandro
    La "naturale" rigidità delle costituzioni scritte
    Giurisprudenza costituzionale. - 38 (1993), n. 7, p. 4085-4134
    • Pubblicato con modifiche e con il titolo: La causa della rigidità delle costituzioni scritte : una rilettura di Bryce, dello Statuto albertino e di qualche altra Costituzione, in: Studi in onore di Manlio Mazziotti di Celso. - Padova : CEDAM, 1995, vol. 2, p. 295-368 e quindi in forma autonoma. - Padova : CEDAM, 1995, viii, 78 p. e con ulteriori ampliamenti una seconda edizione nel 1996

      D40 - Il procedimento di revisione della Costituzione

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    Esternazioni presidenziali e forma di Governo : considerazioni critiche
    Quaderni costituzionali. - 12 (1992), n. 2, p. 191-213

  • Pace Alessandro
    Sull'uso "alternativo" del decreto legge, in luogo del decreto delegato, per eludere i principi della delega
    Giurisprudenza costituzionale. - 37 (1992), n. 3, p. 1786-1790

  • Dibattito sul messaggio presidenziale del 26 giugno 1991 concernente le riforme istituzionali e le procedure idonee a realizzarle
    Giurisprudenza costituzionale. - 36 (1991), p. 3209-3342

  • Pace Alessandro
    I ridotti limiti della potestà normativa del Governo nella legge n. 400 del 1988
    Giurisprudenza costituzionale. - 33 (1988), n. 9, p. 1483-1493

  • Pace Alessandro
    Sulla declaratoria d'incostituzionalità di una disposizione ormai inefficace di un decreto-legge, già radicalmente emendato; sulla competenza delegata concorrente in materia paesaggistica e sul "messaggio" della Corte costituzionale contro la reiterazione
    Giurisprudenza costituzionale. - 33 (1988), n. 3, pt. 1, p. 1245-1251

  • Pace Alessandro
    L'assoluzione del legislatore capriccioso
    Giurisprudenza costituzionale. - 30 (1985), p. 1147-1160
    • Sulla discrezionalità legislativa. Nota a sentenza Corte costituzionale n. 159/1985. Pubblicato anche in Per la Costituzione : scritti scelti / Alessandro Pace ; presentazione di Michela Manetti. - Napoli : Editoriale scientifica, 2020. - Vol. 1, p. 357-361



      B30 - Parlamento e Corte costituzionale

      Pace Alessandro

  • Pace Alessandro
    Atti coattivi "esterni" delle commissioni parlamentari d'inchiesta e sindacato giurisdizionale
    Giurisprudenza costituzionale. - 29 (1984), n. 4, pt. 1, p. 660-691
accedi alla pagina precedente dell'elenco pagina 3 di 4 accedi alla pagina successiva dell'elenco